Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Airon Cortese - Opera Martalar - Passeggiata - 2 scatti - Quinzano d'Oglio - Brescia - Lombardia

Un airone come quelli dal piumaggio bianco o cinerino che sorvolano i campi appena seminati e si posano sulla riva dei fossi, ma maestoso e fermo al margine di un nuovo laghetto, si erge nel parco Dna, acronimo di Dinamismo, Natura, Ambiente che il comune di Quinzano ha allestito su un sito di 30 mila metri quadri compresi tra i due rami della roggia Savarona. Nello spazio dedicato allo sport e al relax svetta l’airone alto oltre 6 metri, opera dello scultore Marco Martello in arte Martalar che usa per le sue creazioni di enormi dimensioni il legno di recupero degli alberi abbattuti dal nubifragio del 2018 sui monti del Triveneto.



 

Post più popolari