Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

La Terra dei Giganti - dal Giurassico all'Era Glaciale - Museo Civico di Storia Naturale - Jesolo - Venezia - Veneto

Un percorso didattico-scientifico tra reperti, simulazioni immersive e ricostruzioni mozzafiato a grandezza naturale di ominidi, reperti paleontologici, animali estinti vissuti durante l’Ultima Era Glaciale e dinosauri. Un’opportunità unica per scoprire come si sono adattati a sopravvivere in condizioni estreme. Si potrà passeggiare tra mammut alti più di 3 metri, conoscere da vicino il rinoceronte lanoso e l’orso delle caverne, scoprire i segreti della tigre dai denti a sciabola e del leone delle caverne, conoscere la iena dal muso corto. Animali straordinari che si sono adattati alle rigide condizioni climatiche dell’Era Glaciale, sopravvivendo in un ambiente estremo: una prospettiva unica sull’evoluzione e sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla vita sulla Terra. Si potrà incontrare, immergersi e fotografarsi con animali estinti, come il carnotauro di 13 metri e molti altri giganti fino ai piccoli velociraptor. Tutte le ricostruzioni rispettano fedelmente la loro veridicità anatomica. Di alto valore scientifico ed evolutivo la sala dedicata all’evoluzione della specie umana secondo gli studi darwiniani con l’esposizione della fedele ricostruzione di Charles Darwin.


 

Post più popolari