Passa ai contenuti principali

In primo piano

Chiesetta della Madonna del Pèzo - 2 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

A pianta esagonale, nella parte est della città, nel crocicchio dove si dipartono le strade per le frazioni di Barco e Selva, ai margini orientali del Parco delle Terme. Lì, fra il 1612 e il 1618 nel luogo di un antichissimo capitello con un'immagine miracolosa della Madonna, fu eretta una chiesa che fu chiamata S. Maria della Crocetta o della "Croseta" o anche del "Pézo" per alcuni abeti che erano stati piantati nei pressi. Era meta di molti pellegrinaggi anche dai territori circostanti e fu oggetto di particolare devozione durante la peste del 1636. Questa costruzione scomparve tra il 1784 e il 1786 per lasciare il posto all'odierna chiesetta che prese definitivamente il nome di "Madonna del Pézo". Lì accanto fu aperto, nel gennaio 1786, il nuovo cimitero, che sostituiva quello nel centro del paese a ridosso dell'antica chiesa dei Santi Vittore e Corona. Dopo l'apertura, il 6 gennaio 1924, del nuovo Cimitero Civile in località "Erti ...

La Terra dei Giganti - dal Giurassico all'Era Glaciale - Museo Civico di Storia Naturale - Jesolo - Venezia - Veneto

Un percorso didattico-scientifico tra reperti, simulazioni immersive e ricostruzioni mozzafiato a grandezza naturale di ominidi, reperti paleontologici, animali estinti vissuti durante l’Ultima Era Glaciale e dinosauri. Un’opportunità unica per scoprire come si sono adattati a sopravvivere in condizioni estreme. Si potrà passeggiare tra mammut alti più di 3 metri, conoscere da vicino il rinoceronte lanoso e l’orso delle caverne, scoprire i segreti della tigre dai denti a sciabola e del leone delle caverne, conoscere la iena dal muso corto. Animali straordinari che si sono adattati alle rigide condizioni climatiche dell’Era Glaciale, sopravvivendo in un ambiente estremo: una prospettiva unica sull’evoluzione e sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla vita sulla Terra. Si potrà incontrare, immergersi e fotografarsi con animali estinti, come il carnotauro di 13 metri e molti altri giganti fino ai piccoli velociraptor. Tutte le ricostruzioni rispettano fedelmente la loro veridicità anatomica. Di alto valore scientifico ed evolutivo la sala dedicata all’evoluzione della specie umana secondo gli studi darwiniani con l’esposizione della fedele ricostruzione di Charles Darwin.


 

Post più popolari