Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Haflinger - Il cavallo in legno più grande d'Europa - Opera di Marco Martalar - Strembo - Val Rendena - 3 scatti - Trento - Trentino Alto Adige

L’opera di Marco Martello, scultore del legno conosciuto in arte con lo pseudonimo di Martalar, ha infine visto la luce nel parco comunale Giorgio Ducoli di Strembo, in val Rendena, poco più di 600 anime nella provincia di Trento.
Oltre 2mila radici provenienti dai larici abbattuti da Vaia, grazie a Martalar hanno preso le sembianze di un fiero Haflinger, che con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza, con gli anteriori appena rilevati – come fanno spesso molti puledri quando giocano – porta un messaggio di passione per i cavalli e per il territorio.
Dagli alberi sradicati dalla furia di Vaia è nata un’opera che è l’esempio dell’attaccamento della gente delle montagne e alle tradizioni locali, di cui tanto gli elementi del bosco quanto gli Haflinger sono un’espressione.
La realizzazione dell’opera è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Strembo e dall’associazione Strembo Cavalli che per l’inaugurazione ufficiale dell’opera, prevista per la primavera 2024, promettono una grande festa con tutti gli appassionati e i turisti che vorranno rendere omaggio a questo cavallo così speciale.






 

Post più popolari