Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Il Grifone di Vaia - 4 scatti - Passeggiata - Località Celado - Altopiano del Tesino - Trento - Trentino Alto Adige

Il Grifone Vaia del Tesino è la nuova opera d’arte realizzata dall'altopianese Marco Martalar con radici e legname della tempesta Vaia. Dopo più di 2 mesi di lavoro, 35 quintali e 2000 pezzi, il Grifone, alto 6 metri e lungo 9, domina come un guardiano sulla magnifica e panoramica località Celado, da dove si può vedere tutto l’altopiano del Tesino e la vetta di cima d’Asta. Posto al confine tra le due regioni Trentino e Veneto, la figura mitologica del Grifone vuole rappresentare l'unione tra le due regioni, infatti è fatto per mezzo Leone e per mezzo Aquila, due simboli fusi in uno.

Il grifone è una creatura leggendaria, presso i Greci era legato al culto solare, simboleggia custodia e vigilanza. Inoltre, poiché riunisce l’animale dominante sulla terra, il leone, con quello dominante in cielo, l’aquila, il grifone simboleggia anche la perfezione e la potenza.









 

Post più popolari