Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Aquila di Vaia di Marcesina - 16 scatti - Grigno - Trento - Trentino Alto Adige

L'ultima opera di Marco Martalar, “L'Aquila Vaia di Marcesina”, con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza, e un peso di 1.600 chilogrammi, è la più grande aquila in legno d'Europa. Per realizzarla l'artista di Roana ha impiegato 1800 viti, 100 metri di tavole e murali in larice coperti con 1500 pezzi di radici e altro materiale raccolto nel raggio di un km.
È stata creata per ricordare la tremenda catastrofe che ha abbattuto interi boschi sulla piana di Marcesina, poi luogo del più grande cantiere forestale d'Europa. L' Aquila rappresenta la forza della natura che qui si è scatenata con enorme aggressività e potenza.
Rami di varie forme, radici spezzate e un'idea: le creazione di sculture con legno recuperato della tempesta Vaia, che ha colpito le montagne nel 2018. Sono opera dell'artista Martalar: l'imponente e maestosa, enorme aquila in legno che spiega le sue ali verso l'orizzonte e dirige lo sguardo verso i boschi martoriati della Marcesina, il Drago a Lavarone, il Cervo, il Grido, l’Ape, il Basalisc, il Gallo di Gallio e la Lupa del Lagorai.













































 

Post più popolari