Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Penne integrali rigate - Pasta di Semola Integrale di Grano duro - con la crema di Ceci

Tipi di ceci in commercio si possono trovare in diverse forme, alcune delle quali anche cotte e le caratteristiche nutrizionali sono piuttosto simili, basterà scegliere in base alle proprie necessità. Vediamone alcune:
Ceci secchi: prima di cuocerli, sarà necessario lasciarli in ammollo tutto la notte.
Ceci decorticati: sono stati privati del tegumento esterno e sono utili in caso di problemi intestinali o difficoltà a tollerare i legumi, in quanto più digeribili.
Farina di ceci: si tratta di ceci secchi ridotti in polvere, anche in questo caso, più digeribile rispetto alla forma classica. Si può utilizzare per realizzare la farinata di ceci o altri piatti gustosi.
Ceci lessati (o in scatola): ceci cotti e conservati in scatola, molto utili e pratici, soprattutto quando si ha poco tempo per cucinarli. Mantengono perfettamente tutte le proprietà e sarà sufficiente privarli dal liquido di governo e passarli sotto acqua corrente per allontanare il sale.




 

Post più popolari