Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Parco del Fersina - Frazione Brazzaniga - Pergine Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

L’area del torrente Fersina è da sempre una meta frequentata dai perginesi e non solo, che utilizzano l’alveo e la stradina arginale per le passeggiate a piedi e in bicicletta e come sosta in una zona particolarmente bella e tranquilla.

Vicino a Brazzaniga e al Centro Sportivo, il Servizio Acque Pubbliche della Provincia Autonoma di Trento, in accordo con il Comune, ha sistemato una vasta zona creando un parco fluviale. È stato livellato il terreno, seminato il tappeto erboso, una briglia del torrente è stata ricostruita per ripartire l’acqua in due direzioni e consentire la formazione di un piccolo lago verso l’argine destro. L’intervento è stato realizzato tenendo conto dell’aspetto naturalistico e ambientale, visti i materiali impiegati e il metodo adottato: al posto delle cinque vecchie briglie in cemento sono state realizzate tredici opere in
massi, riprofilando l’alveo del Fersina con salti inferiori a un metro permettendo alla fauna ittica di vivere in un habitat più naturale.
Al suo interno è stata inoltre realizzata un area cani recintata di circa 1600 mq all'interno della quale è possibile lasciar correre in libertà il proprio amico a quattro zampe.

Nel concorso di idee “Pergine come piace a noi, la città che viviamo e che vorremmo” che ha coinvolto bambini, ragazzi ed insegnanti, molti progetti hanno messo in evidenza la necessità di tutelare la zona del torrente Fersina, come parco fluviale e meta di passeggiate, attraverso un legame molto stretto tra Pergine e il proprio torrente.

La vicinanza con il centro sportivo, la pista ciclabile per Canezza, il percorso ciclo-pedonale realizzato con il ponte di Serso e di Brazzanighe e l’oasi stessa contribuiscono al riavvicinamento spontaneo degli abitanti al torrente, una delle ultime zone frequentate alla ricerca di tranquillità. Il parco fluviale è particolarmente adatto per attività ricreative e didattiche ed è punto di partenza per numerosi percorsi immersi nel verde di notevole suggestione; un’area naturalistica e di svago gradita da famiglie e bambini. La popolazione può apprezzare ulteriormente una zona particolarmente importante e delicata per la tutela del patrimonio ambientale del Perginese.


 

Post più popolari