Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Pennette con la crema di Ceci e Pancetta - Pasta

Tipi di ceci in commercio si possono trovare in diverse forme, alcune delle quali anche cotte e le caratteristiche nutrizionali sono piuttosto simili, basterà scegliere in base alle proprie necessità. Vediamone alcune:
Ceci secchi: prima di cuocerli, sarà necessario lasciarli in ammollo tutto la notte.
Ceci decorticati: sono stati privati del tegumento esterno e sono utili in caso di problemi intestinali o difficoltà a tollerare i legumi, in quanto più digeribili.
Farina di ceci: si tratta di ceci secchi ridotti in polvere, anche in questo caso, più digeribile rispetto alla forma classica. Si può utilizzare per realizzare la farinata di ceci o altri piatti gustosi.
Ceci lessati (o in scatola): ceci cotti e conservati in scatola, molto utili e pratici, soprattutto quando si ha poco tempo per cucinarli. Mantengono perfettamente tutte le proprietà e sarà sufficiente privarli dal liquido di governo e passarli sotto acqua corrente per allontanare il sale.








 

Post più popolari