Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Lago di Levico Terme - Neve - Trento - Trentino Alto Adige

Il Lago di Levico è il secondo lago più esteso della Valsugana e, insieme al Lago di Caldonazzo, è tra i laghi più caldi del Sud Europa.

Per il Lago di Levico è stato riconfermato anche quest'anno il prestigioso riconoscimento internazionale Bandiera Blu della FEE (Foundation for Environmental Education), grazie alle limpide acque, alla spiaggia e alle politiche di gestione turistico-ambientali ecosostenibili di questa risorsa da parte del comune di Levico Terme.

Esteso per oltre 1 chilometro quadrato e con una profondità massima di 38 metri, esso ricorda molto nella sua conformazione un fiordo norvegese.

Le sponde del Lago di Levico sono per lo più caratterizzate dal verde dei boschi, dove si possono fare numerose passeggiate rigeneranti, tra cui la suggestiva Via dei Pescatori.
Sulla sponda est del lago, dove si affaccia la città storica di Levico Terme, sono presenti due stabilimenti balneari attrezzati e una spiaggia libera.

Levico Terme, rinomata località termale, propone ai viaggiatori numerose possibilità di pernottamento: campeggi a due passi dal lago, hotel vicino alla spiaggia, in centro storico, o sui pendii del vicino Monte Panarotta, affittacamere, bed and breakfast e appartamenti per vacanze. 
Queste soluzioni soddisfano le esigenze di tutti gli ospiti che soggiornano nella zona per vacanze termali e di benessere al lago, così come chi cerca delle vacanze invernali, visitando i Mercatini di Natale del Parco Asburgico o sciando sulle piste di Panarotta 2002.
In città si trovano numerosi ristoranti che propongono menù tipici e rivisitazioni dei piatti della migliore tradizione trentina.

Il Lago di Levico è uno dei luoghi ideali per praticare la pesca, grazie alle numerose specie ittiche che abitano le acque. Molti gli amanti di questa attività che giungono sul posto soprattutto per la pesca alla trota.

Da visitare il Biotopo Canneto di Levico, un’ansa protetta ricca di vegetazione perilacuale, lungo le rive meridionali del lago.

Scatto MP11



 

Post più popolari