Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci - 3 scatti - Trento - Trentino Alto Adige

Il Liceo «Leonardo da Vinci» di Trento nasce con l’anno scolastico 1975-76, quando il forte aumento di iscritti all’unico liceo scientifico della città (il «Galileo Galilei») spinse la Provincia Autonoma di Trento ad affiancare un nuovo istituto a quello già esistente. La sede della nuova scuola fu quella già in parte occupata dalla sezione staccata del «Galilei», ovvero l’immobile che attualmente occupa una vasta area tra via Giusti, via Madruzzo e via Endrici. L’edificio, la cui costruzione iniziò nel 1863, fu dapprima «Collegio Convitto Vescovile» e poi, per lungo tempo, «Seminario Minore» della Diocesi di Trento. Nei primi anni di vita, con un numero ancora ridotto di classi, il Liceo «Leonardo da Vinci» ha occupato solamente una parte dell’ex-Seminario, presa in affitto dalla Provincia di Trento. In seguito, il continuo incremento della popolazione scolastica, il consolidamento del curricolo, l’arricchimento degli indirizzi hanno richiesto sempre più spazi. A partire dal 2001, in fasi diverse, la Provincia di Trento ha acquistato pressoché l’intero edificio dell’ex-Seminario provvedendo ad una sua parziale sistemazione. Rimane tuttora di proprietà della Curia solo la chiesa annessa all’ala sud della struttura. Da alcuni anni è in corso la ristrutturazione generale dell’immobile secondo un piano pluriennale di interventi che, in modo graduale, interesseranno le varie porzioni dell’edificio. I lavori, che dovranno garantire alla scuola una nuova disponibilità di spazi sempre più adeguata, hanno consentito, a partire dall’anno scolastico 2011-2012, l’utilizzo della nuova ala nord su via Madruzzo. La consegna degli altri lotti avverrà nei prossimi anni. Nel corso degli anni l’iniziale offerta formativa si è andata modificando. Strutturato inizialmente come liceo scientifico, a partire dal 1984 il “Leonardo da Vinci” ha avviato al suo interno uno dei primi e più apprezzati licei linguistici della provincia di Trento. Con l’anno scolastico 2011-2012 l’indirizzo linguistico è stato scorporato per andare a costituire – assieme all’analogo indirizzo del liceo Rosmini – il nuovo e autonomo Liceo linguistico “Sophie Scholl” di Trento. Tornato dunque alla configurazione originaria di liceo scientifico, e portate progressivamente al diploma le classi dei vecchi indirizzi, il “Leonardo da Vinci” propone i due nuovi indirizzi previsti dalla riforma della scuola superiore: l’indirizzo scientifico e l’indirizzo scientifico opzione scienze applicate.




 

Post più popolari