Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Cedro dell'Himalaya - Parco Asburgico - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Si tratta di una Conifera sempreverde originaria della catena montuosa dell'Himalaya, dove vive a quote comprese tra i 1200 e 3500 metri di altitudine. È una specie piuttosto esigente riguardo a luce e umidità atmosferica. In natura cresce in popolamenti puri oppure associata ad altre specie, in relazione alle condizioni climatiche del sito. Nella sua area di diffusione naturale è un albero alto fino a 50-60 metri, con chioma piramidale, pendula all'apice. Tronco colonnare con rami principali orizzontali che tendono a curvarsi in basso con l'invecchiamento. Le foglie sono aghiformi, di colore verde chiaro, lunghe fino a 4-5 centimetri. Esse sono disposte a spirale sui rametti apicali giovani (macroblasti), mentre sono riunite in fascetti, in numero di 30-40, sui rametti corti (brachiblasti).

Introdotta in Europa nel 1822, questa specie è molto diffusa in parchi e giardini per la sua valenza ornamentale. Il cedro dell’Orto, situato tra la montagnola e la vasca delle Quattro Stagioni, è stato messo a dimora nel 1828 e riveste un'importanza particolare perché rappresenta il primo esemplare di questa specie introdotto in Italia. Questo maestoso albero presenta evidenti segni di traumi subiti in passato, che hanno interessato sia la parte apicale sia alcune grosse branche. In questi ultimi anni, ha sofferto di uno stress idrico in concomitanza con l'abbassamento della falda idrica, verificatosi a seguito di costruzioni realizzate nelle immediate vicinanze. Al fine di garantire la sopravvivenza nel tempo di questo albero di grande valore storico, è stata effettuata una complessa operazione di risanamento radicale e di rivitalizzazione, il cui risultato viene tenuto costantemente sotto controllo mediante tecniche di monitoraggio radicale.

Scatto MP11

 

Post più popolari