Passa ai contenuti principali

In primo piano

Iseo - Lago di Iseo - 4 scatti - Brescia - Lombardia

Iseo è una città sulla riva meridionale dell'omonimo lago, in Lombardia. Nel centro medievale si trova la lastricata Piazza Giuseppe Garibaldi, circondata da edifici con colonnato, tra cui il municipio del XIX secolo. La piazza ospita inoltre una statua di Garibaldi e la Casa dei Palatini, i cui esterni sono decorati con affreschi raffiguranti dei cavalieri. Un'ex prigione, l'Arsenale risalente al XIII secolo, oggi è sede di un centro culturale.   

Pianta del limone - Laboratorio Scolastico

L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un certo pregio ornamentale.

Secondo alcuni non si tratta di una specie vera e propria ma di un ibrido tra il cedro (Citrus medica) e il Lime (Citrus aurantifolia), e questa ipotesi è abbastanza plausibile considerata l’elevata capacità che gli agrumi hanno di ibridarsi tra loro e di mutare. Questa loro attitudine ha contributo alla loro diffusione nel mondo, diversificandoli e rendendoli adattabili a diverse condizioni.

A differenza degli altri fruttiferi, questa specie è rifiorente e produce più volte durante l’anno, donando quindi più raccolti. Il frutto del limone lo conosciamo tutti: botanicamente è un esperidio, ha forma ellittica, è di colore giallo e presenta una punta chiamata “umbone”. La buccia è spessa ed è ricca di ghiandole che contengono olii essenziali molto profumati. La pianta del limone può raggiungere un’altezza massima di 6 metri, ha rami a crescita un po’ irregolare e spinosi e pur con qualche vincolo climatico, può essere coltivata con una relativa semplicità anche in modo biologico.


 

Post più popolari