Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Kalanchoe - Pianta - 2 scatti - Festa del papà - Laboratorio Scolastico

La Kalanchoe è una pianta dal fogliame succulento, originaria dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. Visto che le foglie carnose contengono molta acqua, questa pianta è particolarmente adatta alla coltivazione in appartamento, di cui sopporta senza problemi il clima estremamente asciutto. Le piante si adattano senza problemi ad una vita spartana, con scarse annaffiature e concimazione. Generalmente, per mantenere una kalanchoe rigogliosa e bella, è consigliabile annaffiare con regolarità, ma solo quando il terreno è perfettamente asciutto. Dalla primavera all'autunno in genere si annaffia una volta a settimana; nelle stagioni fredde invece le annaffiature possono essere molto più sporadiche, anche una volta ogni 10-25 giorni. Se le piante, durante i mesi invernali, vengono lasciate in locali con temperature inferiori ai 10-12°C, conviene evitare di annaffiare.




 

Post più popolari