Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Strauben con la Nutella - Mercatini di Natale - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Ricetta Strauben, le famose frittelle tirolesi a forma di spirale che vengono accompagnate da marmellata di mirtilli, tra i dolci trentini e tra i dolci tirolesi del Trentino-Alto Adige. Il suo gusto e il suo aspetto arruffato la rendono davvero speciale in ogni momento e in ogni stagione.

Lo Strauben è tra i dolci tipici tirolesi più famosi che esistano. Non esiste fiera o mercatino o sagra in Alto Adige senza che ci sia lo stand che prepara la Ricetta dello Strauben al momento, da gustare ancora caldi, rigorosamente con le mani e accompagnati dalla marmellata di mirtilli. Che bontà !

Nella Ricetta strauben originale creata una pastella con farina, tuorli, latte e grappa, molto simile a quella della frittata dolce tirolese o Kaiserschmarren, che viene colata nell’olio caldo con un imbuto per frittelle, donando la sua classica forma a spirale. Immancabile la marmellata di mirtilli rossi, anzi, composta di mirtilli rossi che rende uniche queste maxi frittelle tirolesi.

Le frittelle tirolesi, un dolce fritto tedesco della Bavaria e di tutto il Trentino Alto Adige. Le frittelle trentine vengono chiamate Straboi o Stromboi o Stromboli dolce o Fortaia trentina. Nella tradizione ladina viene chiamato Furtaia. Il significato del termine in italiano è arricciato o scompigliato, proprio come questo dolce tirolese delizioso. Nato come dolce di Carnevale, ora è diffuso tutto l’anno.

Scatto del nostro figlio più giovane.

 

Post più popolari