Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Strauben con la Nutella - Mercatini di Natale - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Ricetta Strauben, le famose frittelle tirolesi a forma di spirale che vengono accompagnate da marmellata di mirtilli, tra i dolci trentini e tra i dolci tirolesi del Trentino-Alto Adige. Il suo gusto e il suo aspetto arruffato la rendono davvero speciale in ogni momento e in ogni stagione.

Lo Strauben è tra i dolci tipici tirolesi più famosi che esistano. Non esiste fiera o mercatino o sagra in Alto Adige senza che ci sia lo stand che prepara la Ricetta dello Strauben al momento, da gustare ancora caldi, rigorosamente con le mani e accompagnati dalla marmellata di mirtilli. Che bontà !

Nella Ricetta strauben originale creata una pastella con farina, tuorli, latte e grappa, molto simile a quella della frittata dolce tirolese o Kaiserschmarren, che viene colata nell’olio caldo con un imbuto per frittelle, donando la sua classica forma a spirale. Immancabile la marmellata di mirtilli rossi, anzi, composta di mirtilli rossi che rende uniche queste maxi frittelle tirolesi.

Le frittelle tirolesi, un dolce fritto tedesco della Bavaria e di tutto il Trentino Alto Adige. Le frittelle trentine vengono chiamate Straboi o Stromboi o Stromboli dolce o Fortaia trentina. Nella tradizione ladina viene chiamato Furtaia. Il significato del termine in italiano è arricciato o scompigliato, proprio come questo dolce tirolese delizioso. Nato come dolce di Carnevale, ora è diffuso tutto l’anno.

Scatto del nostro figlio più giovane.

 

Post più popolari