Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Laghi di Revine Lago - 2 scatti - Treviso - Veneto

I laghi di Revine Lago sono due specchi d'acqua della provincia di Treviso. Si trovano sul fondo della Vallata, divisi tra i comuni di Revine Lago e Tarzo.


Nello specifico, si tratta del lago di Santa Maria, ad est, e del lago di Lago (o di San Giorgio), ad ovest. I bacini sono separati da una zona paludosa di 200-300 metri e sono messi in comunicazione dal canale delle Barche.


Attorno sorgono alcune borgate: sul lago di Santa Maria si affacciano a nord Santa Maria e a sud Colmaggiore, sul lago di Lago a nord Lago e a sud Fratta.


Il lago di Santa Maria è il più inconsistente dell'insieme di elementi coordinati tra loro in una unità funzionale, sia per la sua estensione minore rispetto al lago di Lago, sia per il motivo del minor ricambio d'acqua che in tempi recenti era affidato alle sole sorgenti sotterranee. Queste sono visibili nelle stagioni più fredde quando le polle d'acqua sono individuabili sul lago ghiacciato dove l'acqua non gela. Negli ultimi anni le zone in cui uscivano fuori le vene d'acqua sembrano essersi ostruite, probabilmente anche a causa dell'aiuto terroso dei torrentelli che si formano durante il periodo piovoso ed a causa della scomparsa della zona di decantazione.


Il lago di Lago in una condizione più favorevole per il sostegno del torrente Piaveson che è alimentato da una particolare sorgente carsica temporanea e immette abbondanti quantitativi d'acqua, questo ne consente una maggior ossigenazione, con il ricambio delle acque. Al momento da un punto di vista idrologico, il Lago di Santa Maria scarica le acque nel lago di Lago che attraverso la Tajada contribuisce a Follina a dar origine assieme alla sorgente di Santa Scolastica, al fiume Soligo. Il suo emissario (artificiale) è la Tajada, questo canale regola il livello dell'acqua dei laghi nei periodi di piena ed è curioso per la sua flora e la fauna che è tipica dei luoghi umidi e paludosi.






 

Post più popolari