Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Melone - Prosciutto Crudo - Ciliegine di Scamorza Affumicata

Cosa c’è di più rinfrescante e dissetante in estate di una fetta di melone? In Italia ci sono vari tipi di melone estivi e invernali. Fondamentalmente sono di tre tipi, che si distinguono per la forma, il colore della polpa e per la rugosità della buccia: i cantalupo, quelli invernali, quelli retati.
Quelli più diffusi in estate sono senza dubbio i Cantalupo dalla polpa giallo-arancia e i retati. Non si sa bene di dove sia originario il melone: secondo alcuni studiosi sarebbe originario dell’Asia centrale, secondo altri dell’Africa. In ogni caso il melone sarebbe arrivato nel nostro paese nell’antichità. Plinio è il primo autore a segnalarne la presenza nel suo Naturalis Historia.I Cantalupo sono chiamati in questo modo perché furono portati, nel XV secolo, da missionari provenienti da lontani paesi asiatici a Cantalupo, castello pontificio situato nelle vicinanze della città di Roma.


Post più popolari