Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Lago di Santa Colomba - Temporale - 2 foto - Valle di Cembra - Trento - Trentino Alto Adige

Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, questo specchio d’acqua si trova in una conca boschiva ad una quota di 926 m, nella parte meridionale della Valle di Cembra. L’interesse geologico del bacino è dato dalla sua dislocazione su una faglia che separa rocce di natura lavica (porfidi quarziferi) da rocce di natura sedimentaria (calcari del Calisio). La zona è molto frequentata per l’amenità dello specchio dalle verdi acque, che riflettono il cielo e gli abeti e per la distensiva bellezza dei luoghi circostanti.

È meta di tanti pescatori che vanno alla ricerca di trote, lucci e pesce bianco.

Numerosi i sentieri che giungono e partono dal Lago di Santa Colomba, tra i quali il Sentiero dei Canopi e la visita al Biotopo le Grave. Possibilità di visite speleologiche per rivivere l’esperienza degli antichi minatori alemanni che qui estraevano l’argento.





 

Post più popolari