Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Strudel - regalo - 4 foto

Fra i dolci a base di mele, lo strudel è uno di quelli con la storia più affascinante. Degno erede della baklava turca, nel corso dei secoli è stato “adottato” dalla tradizione dolciaria europea e si è affermato come uno dei dessert simbolo del Trentino Alto Adige. Lo strudel è un dolce che non si improvvisa. Dalla stesura della sfoglia con lo spessore giusto alla selezione delle mele più indicate per la farcitura (utilizzare le prime che capitano sarebbe un crimine!), ogni piccolo passaggio della realizzazione ha un impatto decisivo sul risultato. Verrebbe dunque spontaneo immaginare la ricetta tradizionale come un insieme di regole da seguire con ortodossia. E invece no: anche per i veterani del vortice di pasta arrotolata c’è sempre qualche versione inedita da (ri)scoprire nei vecchi libri di cucina, sepolta da anni e anni di oblio. Parliamo infatti di un dolce molto antico (ben più del suo alter ego lievitato, la torta di mele), che si adatta facilmente alle usanze del luogo in cui viene prodotto. 

 





 

Post più popolari