Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Torta con le meringhe - 2 foto - Laboratorio Cooperativa Sociale

Candide e bianche come le nuvole, delicate e friabili al punto da impreziosire i dolci al cucchiaio. I più golosi le sbriciolano addirittura nel caffè o nella cioccolata calda. Sono le meringhe! Un'irresistibile spuma fatta di due soli ingredienti: albumi e zucchero a velo. Pare che il composto sia nato in Francia, da qui il nome di meringa alla francese, ma presto divenne anche di nostra adozione. Potremmo perciò dire che la meringa all'italiana è una sorta di alter ego di quella alla francese. In realtà la differenza sostanziale tra le due sta nella modalità in cui vengono montati gli albumi. Nella meringa alla francese viene omesso il passaggio della pastorizzazione attraverso lo sciroppo di acqua e zucchero, andando perciò a montare gli albumi direttamente in planetaria. Noi aggiungiamo anche qualche goccia di succo di limone per rendere l’impasto più lucido e spumoso, ma soprattutto con una gradevole essenza limoncina che renderà ancora più buone le vostre meringhe. 





 

Post più popolari