Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Lago di Levico - Trento - Trentino Alto Adige

Il lago di Levico è situato a 440 m slm, è lungo 2.840 metri, largo 950 metri e presenta una profondità massima di 38 metri. Per quanto riguarda la sua forma, il lago di Levico viene eguagliato ad un fiordo norvegese. Il lago è separato dal suo fratello maggiore dal colle di Tenna, dal quale si possono godere splendide panoramiche. Come il nome del lago rivela, è situato presso il famoso luogo di cura termale Levico Terme. Nelle sue acque si rispecchiano i fitti boschi che circondano il lago, che conferiscono al lago il suo colore verde smeraldo. Quando invece l’autunno colora i boschi, anche l’aspetto del lago cambia e rispecchia i colori d’autunno.

La riva del lago di Levico è costeggiata dalla comoda “strada dei pescatori”, ideale per piacevoli passeggiate, anche in calde giornate d’estate. Sull’estremità meridionale del lago si trova il biotopo Canneto di Levico che in inverno offre rifugio e ristoro per molti uccelli acquatici come lo svasso maggiore, la folaga, la gallina d’acqua e il germano reale.


 

Post più popolari