Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Chiesa di S.Vigilio - 10 foto - Ossana - Val di Sole - Trento - Trentino Alto Adige

La parrocchiale di San Vigilio sorge nella parte alta del paese; solo il massiccio campanile appartiene alla fabbrica romanica, mentre la struttura attuale fu realizzata tra la fine del ‘400 e la prima metà del ‘500. Il portale in facciata di gusto rinascimentale, preceduto da un protiro più tardo, porta la data 1536. L’interno a unica navata, coperta da volta a botte costolonata, contiene tre altari: il maggiore in legno intagliato da Ramus (XVII secolo), il laterale destro marmoreo scolpito dal veronese Marchesini (1665) e il sinistro, sempre in marmo, opera di maestranze trentine (XVIII secolo). Fuori dal paese, sul colle Tomino, sorge la chiesa di Sant’Antonio circondata da 13 edicole della Via Crucis. Si tratta dell’edificio più significativo del barocco solandro, costruito tra il 1686 e il 1718, con all’interno stucchi di maestri comaschi, affreschi del solandro Dalla Torre e tele (1748-1751) di Domenico Bonora (1685-1758), pittore di Cavalese.













Post più popolari