Passa ai contenuti principali

In primo piano

Parco Asburgico - Autunno Pittore - Passeggiata - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Il Parco delle Terme di Levico è il parco storico più importante della provincia autonoma di Trento, venne progettato da Georg Ziehl (1873-1953), un paesaggista-giardiniere tedesco, agli inizi del 1900 ed inaugurato nel 1905. Situato a Levico Terme, ha una superficie di 131669,47 m² ed è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della provincia autonoma di Trento ed è di proprietà della provincia autonoma di Trento. Al suo interno sono presenti due edifici storici: il Grand Hotel Imperial e Villa Paradiso, detta anche "La casa del giardiniere", in cui vengono svolte mostre come "Forte pura salubre acqua" e "Spazi Colti". La flora del Parco comprende 581 alberi, 4300 arbusti e tappezzanti e 75000 specie bulbose, per quanto riguarda la fauna, è certa la presenza di scoiattoli, cinciallegre e merli, sono infine presenti molte specie di funghi e alcune serre.  

Passeggiata - Castel Tasso - 2 foto - Vipiteno - Bolzano - Alto Adige

Castel Tasso (Burg Reifenstein) si trova in mezzo ad una palude bonificata, chiamata Sterzinger Moos, a Campo di Trens (Freienfeld) nei pressi della città di Vipiteno, e conta oggi tra i castelli storicamente più importanti dell'Alto Adige. Fu menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1100 come feudo dei Conti bavaresi Lechsgmünd, mentre dal 1100 la rocca fu data ai Signori di Stilves, che la ampliarono e la chiamarono "Reifenstein". Nei secoli seguenti, diversi conti e nobili vissero nel castello, fino che nel 1405 la proprietà passò alla famiglia dei Signori di Sabiona.In seguito all'estinzione della famiglia, la proprietà passò a Duca Sigismondo, il quale però nel 1470 vendette Castel Tasso all'Ordine Teutonico, al quale è dovuto gran parte dell'aspetto attuale del castello e dell'arredamento. Dal 1813 divenne infine proprietà dei Conti Thurn und Taxis. Oggi Castel Tasso conta tra i castelli più preziosi della storia altoatesina. Dato che il castello non fu mai conquistato o devastato, ancora oggi è ben conservato. All'interno troviamo moltissimi oggetti e mobili di tempi passati. Della struttura fa parte anche la piccola Cappella di San Zeno, presso la quale sono stati ritrovati bare di legno baiuvari risalenti al IV e VIII secolo. All'interno di Castel Tasso si possono visitare ben 10 stanze in quasi perfetto stato di conservazione. Tra l'altro una grande cucina duecentesca, la vecchia torre d'abitazione ed anche la famosa e preziosa Sala Verde. Tutto questo è un suggestivo esempio di una fortezza medievale, quale Castel Tasso era in tempi passati. 




Post più popolari