Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Passeggiata - Castel Tasso - 2 foto - Vipiteno - Bolzano - Alto Adige

Castel Tasso (Burg Reifenstein) si trova in mezzo ad una palude bonificata, chiamata Sterzinger Moos, a Campo di Trens (Freienfeld) nei pressi della città di Vipiteno, e conta oggi tra i castelli storicamente più importanti dell'Alto Adige. Fu menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1100 come feudo dei Conti bavaresi Lechsgmünd, mentre dal 1100 la rocca fu data ai Signori di Stilves, che la ampliarono e la chiamarono "Reifenstein". Nei secoli seguenti, diversi conti e nobili vissero nel castello, fino che nel 1405 la proprietà passò alla famiglia dei Signori di Sabiona.In seguito all'estinzione della famiglia, la proprietà passò a Duca Sigismondo, il quale però nel 1470 vendette Castel Tasso all'Ordine Teutonico, al quale è dovuto gran parte dell'aspetto attuale del castello e dell'arredamento. Dal 1813 divenne infine proprietà dei Conti Thurn und Taxis. Oggi Castel Tasso conta tra i castelli più preziosi della storia altoatesina. Dato che il castello non fu mai conquistato o devastato, ancora oggi è ben conservato. All'interno troviamo moltissimi oggetti e mobili di tempi passati. Della struttura fa parte anche la piccola Cappella di San Zeno, presso la quale sono stati ritrovati bare di legno baiuvari risalenti al IV e VIII secolo. All'interno di Castel Tasso si possono visitare ben 10 stanze in quasi perfetto stato di conservazione. Tra l'altro una grande cucina duecentesca, la vecchia torre d'abitazione ed anche la famosa e preziosa Sala Verde. Tutto questo è un suggestivo esempio di una fortezza medievale, quale Castel Tasso era in tempi passati. 




Post più popolari