Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 2 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Chiesa di S.Stefano - 3 foto - Novale di Sotto - Vipiteno - Bolzano - Alto Adige

Novale, frazione del comune di Vipiteno, si estende sulla sponda est del fiume Isarco a nord della città e comprende i piccoli insediamenti di Novale di Sopra (Oberried), Novale di Sotto (Unterried) e Lurches (Lurx). Le tre località, che sorgono tra il fondovalle dell’Alta Valle Isarco e i pendii soprastanti a un’altitudine compresa tra i 1.000 e 1.150 m s.l.m., sono collegate tra loro anche dal sentiero circolare di Vipiteno (Sterzinger Rundweg) e dal sentiero n° 21. A Novale di Sotto è degna di nota la chiesa di S. Stefano, eretta nel 17. secolo; a nord di Novale di Sopra sorgono lo slanciato mastio e i resti della cinta muraria del Castello della Strada (Burgruine Straßberg), risalente al 13. secolo.



Post più popolari