Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Tigelle - Focaccine Modenesi e bacon - 2 foto

Le tigelle o crescentine sono delle focaccine modenesi, hanno un impasto fatto con farina, strutto, lievito e acqua e vengono farcite con salumi, verdure o con il classico pesto modenese, fatto con lardo, aglio e rosmarino. In origine il nome di queste focaccine sull'appennino modenese era "crescente", mentre le "tigelle" erano i dischi di terracotta o di pietra refrattaria in cui queste erano cotte. Ecco perché oggi nelle zone di pianura e soprattutto nel resto d'Italia vengono chiamate tigelle. La cottura tradizionale avviene nella tigelliera, ma in mancanza di essa si può optare per una piastra rovente o la teglia del forno, io ho provato entrambe le cotture e hanno reso bene. 




Post più popolari