Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Tigelle - Focaccine Modenesi e bacon - 2 foto

Le tigelle o crescentine sono delle focaccine modenesi, hanno un impasto fatto con farina, strutto, lievito e acqua e vengono farcite con salumi, verdure o con il classico pesto modenese, fatto con lardo, aglio e rosmarino. In origine il nome di queste focaccine sull'appennino modenese era "crescente", mentre le "tigelle" erano i dischi di terracotta o di pietra refrattaria in cui queste erano cotte. Ecco perché oggi nelle zone di pianura e soprattutto nel resto d'Italia vengono chiamate tigelle. La cottura tradizionale avviene nella tigelliera, ma in mancanza di essa si può optare per una piastra rovente o la teglia del forno, io ho provato entrambe le cotture e hanno reso bene. 




Post più popolari