Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Bernina Express Dai ghiacciai alle Palme - Il Trenino Rosso - 6 foto

La più spettacolare traversata alpina: il Bernina Express da Coira / Landquart / Davos / St. Moritz - Valposchiavo - Tirano collega diverse aree linguistiche e culture. 
Su verso i ghiacciai scintillanti e poi di nuovo giù fino al paradiso delle palme italiano: il Bernina Express, la tratta ferroviaria alpina più alta, collega il Nord e il Sud Europa, ma anche diverse aree linguistiche e culture.
E il tutto in modo spettacolare: la tratta ferroviaria s’inserisce armoniosamente nella cornice montana dell’Albula e del Bernina. 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille che il treno supera con nonchalance. Ad un’altitudine di 2253 metri si trova poi il punto più alto della FR, l’Ospizio Bernina: qui natura e cultura si fondono per dar vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi. La tratta da Thusis - Valposchiavo - Tirano fa parte del Patrimonio UNESCO – semplicemente unica. Grazie alle moderne carrozze panoramiche, potrete sempre godere di una vista a 360° sul panorama alpino incontaminato.







Post più popolari