Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Cascata di vite canadese - Autunno Pittore - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

La vite canadese (Parthenocissus Tricuspidata) è una pianta appartenente alla famiglia delle Vitaceae, come le più comuni vite americana (Parthenocissus Quinquefolia L.) e vite europea (Vitis Vinifera); mentre le prime due sono viti ornamentali, solo la vite europea è coltivata per la produzione di vino. Le viti ornamentali sono considerate "sterili", ovvero non idonee alla vinificazione: in effetti il nome stesso parthenocissus deriva dal greco e significa "edera vergine". L'appellativo "tricuspidata" è riferito alla caratteristica forma della foglia che, come per altre specie di vite, presenta tre estremità dette anche "cuspidi".
Le sue origini sono riconosciute nelle zone dell'America settentrionale, anche se alcune varietà sembrerebbero originarie dell'Asia. Con il termine vite canadese, quindi, si intende una famiglia che comprende circa cinquanta varietà diverse, tutte caratterizzate dal portamento rampicante dell'arbusto, che può raggiungere anche i 15 metri di altezza e dalle tipiche foglie con andamento deciduo. I frutti sono bacche che raggiungono la piena maturazione in autunno inoltrato, assumendo un'intensa colorazione blu-violastra. Come vite ornamentale viene largamente utilizzata per rivestire pergolati, muri e strutture naturali o artificiali, grazie al suo fitto fogliame che assume un caratteristico ed intenso colore rossastro poco prima dell'autunno. La crescita è rigogliosa e veloce nonostante non necessiti, come vedremo, di particolari cure o attenzioni; tutte queste caratteristiche la rendono una pianta di elezione per quanto riguarda la scelta di rampicanti ornamentali sia da esterno che, in alcuni casi, da interno.


Post più popolari