Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Tegoline biologiche - maggiorana e rosmarino

La maggiorana (Origanum Majorana) è una pianta aromatica originaria dell’Africa nord orientale e dell’Asia orientale, territori in cui cresce spontaneamente. In Europa invece non riesce a svilupparsi in maniera spontanea, ma deve essere necessariamente coltivata.
Appartiene alla famiglia delle Labiate, che comprende anche origanotimocumino, anice e finocchio. Con l’origano, suo parente prossimo, la maggiorana condivide anche il genere di appartenenza (Origanum), oltre ad essere erbe aromatiche simili nell’aspetto e nel sapore. Rispetto all’origano comune, però, la maggiorana ha un gusto più delicato.
La pianta è caratterizzata da un fusto dal portamento eretto, di colore rossastro, che può raggiungere i 60-80 cm di altezza e piccole foglie di forma ovale ricoperte da una leggera peluria. I fiori, raccolti in spighe, si presentano nelle tonalità del bianco e del rosa.
La pianta emana un intenso profumo aromatico e le sue foglie, fresche o essiccate, costituiscono una spezia molto diffusa nella tradizione culinaria mediterranea.


Post più popolari