Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Abete Argentato - 2 foto - Parco delle Terme - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

L’Abete argentato, conifera dai colori bellissimi, è l’ideale per decorare parchi e giardini

L’Abete argentato (nome scientifico Picea pungens), anche detto Abete del Colorado, o erroneamente Pino argentato, è una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae. È originario del Nord America e possiede una chioma dalle caratteristiche sfumature argentee.

Si presenta con portamento conico, con un tronco eretto ricoperto da una corteccia squamosa e grigia. Ha una chioma molto ramificata con foglie aghiformi di colore grigio-verdi o tendenti all’azzurro (per questo è anche detto Abete azzurro). Produce pigne allungate di colore marrone chiaro, con scaglie di consistenza cartacea. Inoltre possiede un apparato radicale molto sviluppato.
Questa pianta è molto apprezzata per via del colore della sua chioma e per questo è molto utilizzata come pianta ornamentale in parchi e giardini. Spesso per abbellire aiuole o terrazzi si ricorre all’abete argentato nano, la versione mignon altrettanto decorativa.


Post più popolari