Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Canezza di Pergine - Trento - Trentino Alto Adige

L'abitato è situato all'imbocco della Valle Mocheni, alla confluenza tra il rio Rigolor e il torrente Fersina, dove si congiungono anche le due strade provinciali che salgono lungo le due sponde della valle. Canezza, data la sua posizione, gode di un paesaggio montano, infatti, essa è attorniata da un gruppo di montagne appartenente al settore occidentale della Catena del Lagorai.
Il paese si presenta abbastanza sparso ed è composto da alcuni nuclei e masi. I nuclei vengono indicati con i seguenti nomi: Canezza di Sotto, Canezza di Sopra, Portolo di Sotto e Portolo di Sopra. I masi e le loro relative posizioni sono: il Maso Slaifer presso il Croz del Cius, il Maso Girardi e il Maso Drazeri verso Mala e il Maso Molini e il Maso Mesiani verso Frassilongo.


Post più popolari