Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Cevo - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Ciclamino

Il Ciclamino è una pianta erbacea tuberosa appartenente alla famiglia delle Primulaceae. Le specie del genere Cyclamen sono localizzate intorno al bacino del Mediterraneo soprattutto in Asia Minore e nelle regione dell’Europa Meridionale e dell’Africa Settentrionale. Trovano il loro habitat naturale nei boschi ombrosi montani, nei cespuglietti e in luoghi erbosi su terreni leggeri.

Il Ciclamino predilige terreni calcarei e si adatta a quasi tutti gli habitat di sottobosco, da quello montano a quello pianeggiante.
Ciclamini, oltre a trovarsi allo stato selvatico, vengono coltivati come piante ornamentali per via del gradevole colore dei loro fiori. Il Cyclamen persicum, originario dell’Asia Minore, è forse la varietà di Ciclamino più usata per decorare, balconi, giardini e parchi. Le loro caratteristiche foglie a forma di cuore rendono la pianta molto riconoscibile anche quando non si trova in periodo di fioritura. I fiori di solito sono bianchirosarossi o porpora


Post più popolari