Passa ai contenuti principali

In primo piano

Lago di Toblino - Trento - Trentino Alto Adige

Il lago di Toblino (Tobliner See, in tedesco) è un piccolo lago alpino di fondovalle situato in Trentino, circondato da un rigoglioso canneto e da una vegetazione particolarmente interessante. Il lago e l'area circostante sono stati dichiarati un biotopo per i suoi pregi naturalistici, sia botanici sia etologici, ed è come tale tutelato dalla Provincia autonoma di Trento. La balneazione non è vietata, ma la bassa temperatura dell'acqua e le forti correnti la sconsigliano fortemente. Si trova ad un'altitudine di 245 metri s.l.m. ed occupa la parte terminale della valle dei Laghi, non lontano da Trento e dai centri abitati di Padergnone, Sarche, Vezzano e Calavino.  

Ciclamino

Il Ciclamino è una pianta erbacea tuberosa appartenente alla famiglia delle Primulaceae. Le specie del genere Cyclamen sono localizzate intorno al bacino del Mediterraneo soprattutto in Asia Minore e nelle regione dell’Europa Meridionale e dell’Africa Settentrionale. Trovano il loro habitat naturale nei boschi ombrosi montani, nei cespuglietti e in luoghi erbosi su terreni leggeri.

Il Ciclamino predilige terreni calcarei e si adatta a quasi tutti gli habitat di sottobosco, da quello montano a quello pianeggiante.
Ciclamini, oltre a trovarsi allo stato selvatico, vengono coltivati come piante ornamentali per via del gradevole colore dei loro fiori. Il Cyclamen persicum, originario dell’Asia Minore, è forse la varietà di Ciclamino più usata per decorare, balconi, giardini e parchi. Le loro caratteristiche foglie a forma di cuore rendono la pianta molto riconoscibile anche quando non si trova in periodo di fioritura. I fiori di solito sono bianchirosarossi o porpora


Post più popolari