Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Piadine

La Piadina
L. Vannoni, La piadoina in T. Mantegazza, M. Savadori, Piada, Forlimpopoli 1991, p. 32.
Una zemna ad faroina,Una manciata di farina,
un pezg ad sael foin,un pizzico di sale fino,
un pò ad carbonatoun po' di bicarbonato
e de strot ad bagoin.e dello strutto di maiale.
L'as smorta sa dl'acqua,Si impasta con dell'acqua,
us fa polot doursi fa una palla dura
che us sporbia ad faroinache si spolvera di farina
pu us ciapa e s-ciadeur.poi si prende il matterello.
Us teia la spoiaSi assottiglia la sfoglia
cla venga ben tondache diventi ben rotonda
pu saura la teggiapoi sopra la teglia
l'as fa dvantae bionda.si fa diventare bionda.
L'as magna scruchentaSi mangia croccante
sa gl'ierbi e e parsot,con le erbe ed il prosciutto
fintaent che la "caenta"fino a quando la "canta" (la voglia di cantare)
l'han ciapa unpò tot!non prende un po' tutti.


Post più popolari