Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Tarassaco e Myosotis sylavatica non ti scordar di me - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige


Immancabili nei prati, questi fiori gialli sbocciano in gran numero, in cima a gambi cinti da foglie lunghe e dentate. Dopo la fioritura diventano i celebri soffioni sferici e bianchi, che al vento rilasciano una moltitudine di semi tenuti in aria da piccoli paracaduti (pappi).

Ovviamente si tratta del tarassaco comune (Taraxacum officinale, Weber ex F.H.Wigg. 1780), chiamato anche dente di cane.
Così come le foglie, anche i fiori di tarassaco sono commestibili. Tra l'altro si prestano anche per succulente frittelle, dal particolare sapore leggermente amarognolo.


Myosotis sylvatica  è una pianta appartenente alla famiglia delle Borraginacee, comunemente nota come non ti scordar di me.
Il non ti scordar di me è una pianta stagionale  che ha le foglie lunghe e verdi, mentre i fiori sono blu (azzurro o celeste), rosa, viola, bianchi e raramente gialli (il centro del fiore rimane giallo); il frutto è una bacca da cui a maturazione fuoriescono i semi di colore nero.

Post più popolari