Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il Radicosauro delle Plaze di Marco Martalar - Lago di Santa Giustina - 2 scatti - Località Le Plaze - Trento - Trentino Alto Adige

Si immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.  

Forsizia - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Incomparabile il giallo canarino dei suoi fiori: la forsizia è una pianta arbustiva piuttosto "invadente", per certi versi, ma ancor prima degli albori di primavera le sue corolle colorate dipingono ed impreziosiscono la vegetazione ancora scarna.

La forsizia viene coltivata soprattutto a fini ornamentali, proprio per la sua chioma floreale dorata e cangiante: ad ogni modo, la forsizia trova impiego anche nella sfera fitoterapica, soprattutto in Oriente.
Lo strano nome della pianta trae origine dal sig. W. Forsyth, fondatore della Reale Società di Orticoltura a Londra, una delle più rinomate associazioni botaniche mondiali del Settecento.

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/benessere/forsizia.html

Post più popolari