Passa ai contenuti principali

In primo piano

Chiesetta della Madonna del Pèzo - 2 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

A pianta esagonale, nella parte est della città, nel crocicchio dove si dipartono le strade per le frazioni di Barco e Selva, ai margini orientali del Parco delle Terme. Lì, fra il 1612 e il 1618 nel luogo di un antichissimo capitello con un'immagine miracolosa della Madonna, fu eretta una chiesa che fu chiamata S. Maria della Crocetta o della "Croseta" o anche del "Pézo" per alcuni abeti che erano stati piantati nei pressi. Era meta di molti pellegrinaggi anche dai territori circostanti e fu oggetto di particolare devozione durante la peste del 1636. Questa costruzione scomparve tra il 1784 e il 1786 per lasciare il posto all'odierna chiesetta che prese definitivamente il nome di "Madonna del Pézo". Lì accanto fu aperto, nel gennaio 1786, il nuovo cimitero, che sostituiva quello nel centro del paese a ridosso dell'antica chiesa dei Santi Vittore e Corona. Dopo l'apertura, il 6 gennaio 1924, del nuovo Cimitero Civile in località "Erti ...

Erbacee perenni - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige


Le erbacee perenni sono piante che non sviluppano strutture legnose come gli arbusti, ma nonostante questo sono in grado di sopravvivere al susseguirsi delle stagioni, per più di due anni; alcune perenni hanno vita breve, nel senso che sopravvivono solo alcuni anni, altre invece possono continuare a svilupparsi ed a fiorire per svariati anni, allietando ogni primavera il nostro giardino con i loro colori. Tipicamente le perenni più diffuse sono di piccole dimensioni, e producono una vegetazione compatta, anche tappezzante; altre perenni invece sono di grandi dimensioni, come ad esempio il delphinium, e possono avere decisamente un grande impatto sulle aiuole del giardino. Generalmente le piante perenni hanno sviluppato un apparato radicale profondo, o dei rizomi carnosi, che permettono loro di perdere la parte aerea durante i mesi freddi, e di poter rigermogliare all’arrivo della primavera; esistono però anche piante perenni completamente o parzialmente sempreverdi, che mantengono il fogliame per tutto l’arco dell’anno. In vivaio troviamo a fine inverno moltissime specie di piante perenni, perché spesso il loro adattamento al clima permette la fioritura non appena le minime notturne tendono ad alzarsi; ma le piante erbacee perenni sono moltissime, ed esistono piante a fioritura estiva, o a fioritura continua dalla primavera fino all’autunno. Moltissime piante perenni sono poi presenti anche in natura, allo stato selvatico, dove si contrappongono alle annuali, le quali affidano la prosecuzione della loro specie solo ed esclusivamente ai semi, in quanto subito dopo aver maturato i frutti, muoiono completamente.


Post più popolari