Passa ai contenuti principali

In primo piano

Parco Asburgico - Autunno Pittore - Aspettando il Natale - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Il Parco delle Terme di Levico è il parco storico più importante della provincia autonoma di Trento, venne progettato da Georg Ziehl (1873-1953), un paesaggista-giardiniere tedesco, agli inizi del 1900 ed inaugurato nel 1905. Situato a Levico Terme, ha una superficie di 131669,47 m² ed è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della provincia autonoma di Trento ed è di proprietà della provincia autonoma di Trento. Al suo interno sono presenti due edifici storici: il Grand Hotel Imperial e Villa Paradiso, detta anche "La casa del giardiniere", in cui vengono svolte mostre come "Forte pura salubre acqua" e "Spazi Colti". La flora del Parco comprende 581 alberi, 4300 arbusti e tappezzanti e 75000 specie bulbose, per quanto riguarda la fauna, è certa la presenza di scoiattoli, cinciallegre e merli, sono infine presenti molte specie di funghi e alcune serre.  

Viole del pensiero

Le viole del pensiero, come le viole cornute, sono piante biennali ossia compiono il ciclo biologico in due anni(cominciano a crescere a fine estate, persistono durante l'inverno e fioriscono durante la primavera successiva, poi muoiono).
Le varietà che conosciamo oggi sono originarie di molteplici selezioni e incroci effettuati a partire da specie selvatiche originarie dall'emisfero Nord. La fioritura avviene in autunno, continua durante i periodi miti invernali e diventa eccezionale in primavera, poi si prolunga fino all'inizio dell'estate. Le viole cornute offrono una profusione di piccoli fiori simili alle specie selvatiche, le viole del pensiero hanno fiori più grandi.
I colori molto vari, uniti o con macchie al centro del fiore, sono bianco, blu, giallo, arancione, rosa, rosso, ecc. Facilissimi da coltivare, fanno parte dei rari fiori che sbocciano in inverno.

Post più popolari