Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Chiesa di San Rocco - Miola di Piné - Trento - Trentino Alto Adige

Miola è la frazione più grande dell'intero comune di Baselga di Piné , incluso il centro abitato di Baselga che conta solo 936 abitanti. La prima traccia storica dell'abitato risale a cavallo tra l'alto ed il basso medioevo, nel primo periodo dopo l'anno 1000: il Castel de La Mot, costruito in posizione strategica sulla cima dell'omonimo dosso, dominava il villaggio. Secondo la leggenda, il castello venne distrutto da un incendio provocato dalla ribellione degli abitanti locali, oppressi dalla tirannia del Signore Jacopino. Della struttura, oggi, ne resta solo alcuni ruderi.
La Chiesa di San Rocco, edificio dall'architettura moderna, fu inaugurata nel 1914.
Dalla dissoluzione della Magnifica Comunità Pinetana (1875) al 1928, Miola costituiva un comune separato da Baselga.

Post più popolari