Passa ai contenuti principali

In primo piano

Basalisc di Cevo - 8 scatti - Tempesta Vaia - Marco Martalar - Valsaviore - Brescia - Lombardia

Si mostra seminascosto sul dosso, come fosse un predatore in agguato, e in tutta la sua imponenza, non appena si arriva al piazzale antistante lo Chalet Pineta: basta rivolgere lo sguardo in direzione del massiccio della Concarena. Da qualche giorno è infatti impossibile a un visitatore giunto a Cevo non scorgere la grande scultura che raffigura la mitologica effige del Basalisc, realizzata in poco più di un mese di lavoro dall’artista Marco «Martalar» Martello impiegando i rimasugli lignei lasciati sul terreno, quasi cinque anni fa, dal devastante passaggio della tempesta Vaia.  

Chiesa Arcipretale del Redentore - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Questa grandiosa costruzione è lunga 75 m, larga 34 m e alta 39 m. Si presenta a croce latina, a tre navate, in stile neoromanico con lievi elementi bizantini e gotici. Fu eretta, da Leopoldo de' Claricini, al posto della vecchia chiesa dei Santi Vittore e Corona, della quale si hanno notizie che esistesse già prima del '400 e della quale sono stati conservati e ricomposti nella nuova quattro altari.
La nuova parrocchiale fu consacrata il 15 luglio 1877 dall'Ausiliare del Principe Vescovo di Trento Benedetto di Riccabona, mons. Haller, che divenne poi Cardinale di Salisburgo. Fu dedicata al Redentore (di cui ricorre la festa patronale la terza domenica di luglio), una statua del quale, alta tre metri e venti, fusa in bronzo da artigiani locali nel 1946, sta al culmine del fastigio della facciata. Il campanile è quello dell'antica chiesa e, sul lato sud, in basso, porta il Monumento ai caduti di tutte le guerre, opera dello scultore Caron.

Post più popolari